
Esclusi i casi in cui la forfora è un problema derivato da malattie cutanee e dermatiti, molto spesso è causata da stress, ritmi di vita poco regolari e da un’alimentazione poco corretta. Non stupitevi, quindi, se in un particolare periodo della vostra vita vi trovate a fare i conti con questo fastidioso problema soprattutto se questo coincide con una vita frenetica o un periodo di forte pressione.
Per questo motivo, e per la serie prevenire è meglio che curare, ecco una lista di brevi consigli da mettere in pratica per evitare di ritrovarsi la testa piena di forfora:
- Cercate di eliminare il più possibile lo stress. Il corpo ha bisogno di valvole di sfogo e non lasciate quindi che somatizzi stress e periodi tesi: dedicatevi a un po’ di sport, a una corsetta nel parco o, in alternativa, dedicatevi allo yoga o alla meditazione
- Mangiate correttamente. La dieta deve essere variegata e il più possibile sana. Spesso la presenza di forfora è un campanello di allarme in questo senso, segno di un organismo intossicato da cibi troppo grassi, fritti o conservati.
- Scegliete con cura lo shampoo da usare: se un prodotto è profumato e cremoso, questo non significa che faccia bene ai vostri capelli. Controllate sempre la composizione dei prodotti che acquistate e, se notate strane reazioni, non esitate a cambiare prodotto.
- Se la forfora persiste, consultate il medico. Può capitare di pensare che la forfora sia dovuta a un periodo di stress transitorio, ma se notate che, anche in situazioni più tranquille, il problema si propone nuovamente, è bene consultare il medico per capirne le cause.
Lascia un commento